INCONTRO DIVULGATIVO “Dominazione Longobarda e via Francigena”

PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE DI SANTA CRISTINA E BISSONE – Piazza San Giovanni Paolo II

Mercoledì 19 novembre 2025 –  dalle ore 18:00 alle ore 20:00

si è tenuto l’incontro “Dominazione Longobarda e via Francigena” coordinato dalla Dr.ssa Renata Crotti, con la partecipazione di Marco Giusfredi e, al termine, la presentazione del libro “Il mistero della spada dei Longobardi” di Alessandro Carnevale Pellino.

Evento in programma nell’ambito della Rassegna culturale Tracce e Visioni: “Storia, natura e fede lungo la XL tappa della Via francigena, dall’epoca longobarda a oggi”

Gli eventi della rassegna culturale sono realizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro la Mostiola e con il contributo di Regione Lombardia.

Si ringrazia lo sponsor A2A per il contributo concesso.

AA

 

Intervento Prof.ssa Crotti Renata

IMG

Intervento Dr. Marco Giusfredi

IMG

Presentazione libro Prof. Alessandro Pellino

IMG

STORIE DI VOCI LONGOBARDE

LOCANDINA Spettacolo 15.11

Sabato 15 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium di Santa Cristina e Bissone l’Associazione Teatro della Mostiola torna ad occuparsi di storia, quella longobarda che ha segnato in modo particolare il territorio della Pianura Padana. E lo fa con lo spettacolo prodotto dall’Associazione con racconti molto affascinanti sospesi tra realtà e leggenda; un viaggio con la consulenza storica di Lara Antononi, aperto sui corpi e le voci di tre attori – Francesco Colucci, Anna Montanari e Daniela Frigione che intervengono per creare un tempo sospeso tra le emozioni, i suoni, le luci di Fabio Padovani e gli echi lontani.

Lo spettacolo teatrale è nato dallo studio e dalle ricerche condotte sull’ epoca longobarda e sulla antica Ticinum Papia. Incentrato su tre figure storiche vissute a Pavia in epoca longobarda: Alboino, Teodolinda e Teodote. Tre monologhi, tre vite separate nel tempo ma unite da temi fondamentali quali la città, la religione ed il simbolismo.

IMG

La voce di Alboino è la voce del guerriero che alla testa del suo esercito dopo lunghi anni di assedio conquista la città di Pavia e la sceglie come capitale del regno longobardo.

IMG

Le parole di Teodolina sono le parole di una regina che utilizza le sue doti personali per tessere relazioni politiche, diplomatiche e religiose, nel tentativo di dare sicurezza e stabilità al proprio popolo.

IMG

Le grida di Teodode sono i lamenti del vinto che scoprendosi sconfitto si rifugia nella fede per trovare conforto e pace.

 

Tre personaggi che brindano alla vita e che, attraverso le loro voci e le loro gesta, anno lasciato un segno indelebile nella storia….

 

I BIGLIETTI SONO IN VENDITA SU VIVATICKET!

Mostra “Tribolamenti Longobardi” di Marco Giusfredi

LOCANDINA MOSTRA

Dal 9 novembre al 19 novembre presso l’auditorium di Santa Cristina e Bissone è esposta la mostra dal titolo “Tribolamenti Longobardi” di Marco Giusfredi.

In tutto 42 tavole di illustrazioni grafiche che ripercorrono la storia del popolo Longobardo e del suo passaggio nel nostro territorio. La mostra resterà aperta dal 10 novembre sino al 19 novembre – con apertura giornaliera dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Il giorno 19 si terrà la serata conclusiva, con la partecipazione dell’illustre Autore e della Dr.ssa Crotti.

cb ea d eddbbc

Inaugurazione mostra

aa  c bf edef

Sedute vaccinali ANTI-HPV in Università di Pavia per studenti e personale dell’Università fino ai 27 anni

Locandina Vaccinazione anti hpv

Sii comunica che sono previste delle sedute vaccinali ANTI-HPV in Università di Pavia per studenti e personale dell’Università fino ai 27 anni di cui alla locandina allegata:

dal 24 al 26 novembre presso l’Aula Studio Scienze Politiche piano terra dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
dal 27 al 28 novembre presso Aula Studio Edificio Golgi Spallanzani Via Ferrata 9

Per prenotazioni: vaccinazioni_universita@asst-pavia.it

 

Vax Day antinfluenzale – Ambito Alto e Basso Pavese

Si informa che ASST Pavia organizza dei Vax Day in alcuni comuni dell’Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese per la somministrazione del vaccino antinfluenzale ai cittadini di età superiore ai 18 anni.

Di seguito le date dei Vax Day ancora da svolgersi nei Comuni dell’Ambito Territoriale dell’Alto e Basso Pavese:

  • Comune di Landriano
    20 novembre 2025
    dalle ore 14:30 alle ore 16:30
    Ambulatorio di Piazza Marconi 19
  • Comune di Gerenzago
    20 novembre 2025
    dalle ore 10.00 alle ore 12.30
    Via XXV Aprile 17
  • Comune di Torrevecchia Pia
    20 novembre 2025
    dalle 14.00 alle 16.00
    Spazio Open di Via Libertà 20
  • Comune di Marcignago
    21 novembre 2025
    dalle ore 10:00 alle ore 12:30
    Piazza Mella (Cortile Edifici comunali)

 

Sono inoltre previste delle sedute vaccinali antinfluenzali, Vax Day, ad accesso diretto senza prenotazione presso:

  • Casa di Comunità Belgioioso
    sabato 15 novembre, sabato 22 novembre, sabato 29 novembre, sabato 6 dicembre e sabato 13 dicembre
  • Casa di Comunità Casorate Primo
    sabato 15 novembre, sabato 22 novembre, sabato 29 novembre, sabato 13 dicembre 

CONCERTO DEJAVOX ENSAMBLE

locandina DEJAVOX

Presso il Teatro Comunale di Santa Cristina e Bissone, il 30 novembre alle ore 16:00 avrà luogo il concerto del coro femminile con programma sacro e natalizio dei

DEJAVOX ENSAMBLE – Direttore Ferruccio Demaestri.

 

Lo Stile  corale dell’ensamble si contraddistingue per la ricerca costante di brani adatti alle qualità vocali del gruppo e spazia dalle colonne sonore, alla musica contemporanea.

L’ingresso è di € 15,00 e i biglietti sono disponibili su VIVATICKET oppure in biglietteria presso il teatro.