Archivio Categoria: Eventi

STORIE DI VOCI LONGOBARDE

LOCANDINA Spettacolo 15.11

Sabato 15 novembre alle ore 21 presso l’Auditorium di Santa Cristina e Bissone l’Associazione Teatro della Mostiola torna ad occuparsi di storia, quella longobarda che ha segnato in modo particolare il territorio della Pianura Padana. E lo fa con lo spettacolo prodotto dall’Associazione con racconti molto affascinanti sospesi tra realtà e leggenda; un viaggio con la consulenza storica di Lara Antononi, aperto sui corpi e le voci di tre attori – Francesco Colucci, Anna Montanari e Daniela Frigione che intervengono per creare un tempo sospeso tra le emozioni, i suoni, le luci di Fabio Padovani e gli echi lontani.

Lo spettacolo teatrale è nato dallo studio e dalle ricerche condotte sull’ epoca longobarda e sulla antica Ticinum Papia. Incentrato su tre figure storiche vissute a Pavia in epoca longobarda: Alboino, Teodolinda e Teodote. Tre monologhi, tre vite separate nel tempo ma unite da temi fondamentali quali la città, la religione ed il simbolismo.

IMG

La voce di Alboino è la voce del guerriero che alla testa del suo esercito dopo lunghi anni di assedio conquista la città di Pavia e la sceglie come capitale del regno longobardo.

IMG

Le parole di Teodolina sono le parole di una regina che utilizza le sue doti personali per tessere relazioni politiche, diplomatiche e religiose, nel tentativo di dare sicurezza e stabilità al proprio popolo.

IMG

Le grida di Teodode sono i lamenti del vinto che scoprendosi sconfitto si rifugia nella fede per trovare conforto e pace.

 

Tre personaggi che brindano alla vita e che, attraverso le loro voci e le loro gesta, anno lasciato un segno indelebile nella storia….

 

I BIGLIETTI SONO IN VENDITA SU VIVATICKET!

Mostra “Tribolamenti Longobardi” di Marco Giusfredi

LOCANDINA MOSTRA

Dal 9 novembre al 19 novembre presso l’auditorium di Santa Cristina e Bissone è esposta la mostra dal titolo “Tribolamenti Longobardi” di Marco Giusfredi.

In tutto 42 tavole di illustrazioni grafiche che ripercorrono la storia del popolo Longobardo e del suo passaggio nel nostro territorio. La mostra resterà aperta dal 10 novembre sino al 19 novembre – con apertura giornaliera dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Il giorno 19 si terrà la serata conclusiva, con la partecipazione dell’illustre Autore e della Dr.ssa Crotti.

cb ea  d eddbbc